Ultimi arrivi
Ultimi arrivi
-
Fermamotore LOC PRO MR-38
47,60 € -
Fermamotore LOC PRO MR-29
39,60 € -
Deflettore gas - Estes
3,49 €
Sacca per paracadute CDB-3, 9L - Fruity Chutes
Sacca per l'espulsione del paracadute (deployment bag) in Nomex per tubi diametro 3” (75 mm).

Pagamenti sicuri: Carta di Credito, PayPal, Bonifico

Spedizioni rapide entro 48 ore dall'ordine.

Reso merce semplificato per kit ed accessori.
Perchè usare le sacche di espulsione (deployment bags)?
La deployment bag è l’unico modo per ottenere una perfetta espulsione del paracadute senza shock di apertura, come nei sistemi di recupero professionali.
Le deployment bag di Fruity sono fatte in Nomex di alta qualità e cucite con filo dello stesso materiale. Ogni sacca è dotata di elastici per mantenere le funicelle ordinate. Questi elastici sono cuciti nel mezzo in modo da poter utilizzare anche un doppio paracadute.
La sacca ha un diametro leggermente inferiore al diametro interno del tubo per lasciare spazio alle funicelle ed assicurare una facile installazione.
Tutte le sacche Fruity Chutes sono dotate di:
- Fettucce elastiche per raccogliere le funicelle.
- Flap in tessuto per la chiusura.
- Fettuccia superiore per l'attacco del paracadute pilota.
- Fettuccia interna per il collegamento alla cima del parcadute.
Dimensioni: 75 mm x 229 mm - per paracadute da 770 cm3 di volume
Per determinare la dimensione di sacca adatta considerate il volume che occupa il vostro paracadute Fruity una volta piegato, e scegliete una sacca che come minimo contenga quel volume.
Come utilizzare le sacche per paracadute Fruity:
- Se necessario collegate la fune interna della sacca al paracadute, utilizzando l’anello in nylon cucito in cima allo stesso. In questo modo la sacca resta unita al paracadute, a meno che non desideriate realizzare un sistema “free bag”. Fissate un piccolo paracadute estrattore al cappio cucito all'esterno della sacca, in cima ad essa.
- Iniziando dalla sommità del paracadute, prendete una parte di stoffa del paracadute e spingetela nella sacca.
- Continuate a prendere “manciate” di stoffa e riempite la sacca finché avrete inserito tutto il paracadute. La sacca si stira e si allunga ma è realizzata nella misura corretta in base al tubo nel quale la inserirete.
- Se avanza spazio nella sacca per inserire anche una parte delle funicelle fatelo pure. Se avete eseguito queste operazioni correttamente, rovesciando la sacca e scuotendola leggermente il paracadute deve uscire completamente e facilmente.
- Piegate il resto delle funicelle e inseritele sotto gli elastici facendo attenzione a non attorcigliarle fra loro. La parte terminale delle funi del paracadute, collegata al raccordo di aggancio in nylon, non va messa sotto gli elastici perché si incastra negli elastici stessi e non permette la fuoriuscita del paracadute.
Non piegate il paracadute prima di metterlo nella sacca o non potrà uscire!
Benché le sacche siano realizzate in nomex, consigliamo di usare lo stesso una protezione in nomex per mantenere sani e puliti gli elastici e le funicelle.